top of page

Sterilizzazione

L’esperienza maturata dalla titolare dello studio, Dr.ssa Marzia Merenda, in ambito ospedaliero, in particolare nella patologia orale, reparto di infettivologia dell’ospedale San Raffaele di Milano (Villa Turro), ha determinato una sensibilità ed una attenzione particolare nei confronti di tutte le procedure di sanificazione e sterilizzazione. Le stesse competenze sono state acquisite dal personale di studio.

​

Il presente documento descrive le modalità ed i comportamenti adottati all’interno dell’ambulatorio odontoiatrico al fine di garantire prestazioni sicure per gli utenti e tutelare la salute degli operatori.

Senza titolo.png

1. SANIFICAZIONE AMBIENTALE

​

2. DETERSIONE, LAVAGGIO, DISINFEZIONE DEGLI STRUMENTI, SUPERFICI, RIUNITI

​

   2.1 DECONTAMINAZIONE-DETERSIONE : I ferri usati vengono raccolti in apposito contenitore riempito con apposito disinfettante  utilizzato al dosaggio del 2% ,avendo cura di smontare gli strumenti più complessi assicurandosi che le strutture cave siano pervie affinché la procedura di decontaminazione risulti efficace. I ferri vengono lasciati in immersione per un tempo di 20 minuti al fine di ottenere un’alta disinfezione.

Viene, quindi, eseguita una detersione manuale con apposite spazzole, che, a fine operazione, verranno, a loro volta, lavate, decontaminate, disinfettate.

  

2.2 RISCIAQUO-ASCIUGATURA : Successivamente alla pulizia, il materiale viene risciacquato sotto acqua corrente ed asciugato con carta monouso ed alcool; gli oggetti cavi o tubi vengono asciugati con aria compressa.

  

2.3 MANUTENZIONE FUNZIONALE : Dopo il processo di asciugatura gli strumenti passano alla fase di manutenzione funzionale (applicazione di lubrificanti idrosolubili quando necessario), tutti i materiali che presentano parti deteriorate (rotture ecc.), macchie, ruggine, dispositivi monouso non riutilizzabili, non devono essere avviati alla fase di confezionamento.

  

2.4 CONFEZIONAMENTO : Il materiale così trattato viene confezionato in buste carta-polipropilene e termosigillato pronto per la sterilizzazione. Questo tipo di carta presenta un indicatore che, al termine del trattamento di sterilizzazione, di classificare la confezione come trattata. La data di sterilizzazione viene scritta direttamente sulla busta oltre la banda di saldatura.

Le superfici dei riuniti, dei piani di lavoro e gli strumenti che non possono essere immersi (es. micromotore, turbina...) vengono decontaminati con appositi spray, detergenti, disinfettanti, soluzioni idroalcoliche contenenti in associazione diversi principi attivi ad azione germicida, quali composti dell’ammonio quaternario, clorexidina digluconato e gli stessi alcoli etilico e isopropilico. Battericidi, Fungicidi ( Candida Albicans),Virucidi(HIV,HBV,HCV). Micromotori e Turbine, prima di essere sterilizzati vengono lubrificati.

Le impronte vengono, invece, disinfettate con una soluzione pronta all’uso a base di glutaraldeide e ammonio quaternario ( Battericida, Fungicida; Virucida: attivo su HIV e HBV).

​

 

3. STERILIZZAZIONE

​

   La sterilizzazione avviene mediante vapore saturo umido per mezzo di AUTOCLAVE .

L’autoclave è dotata di un sistema automatico di espulsione dell’aria, per mezzo di una pompa per vuoto allo scopo di consentire una maggiore penetrazione del vapore negli strumenti da sterilizzare.

Durante il ciclo di sterilizzazione, una valvola consente di mantenere costante la pressione all’interno della camera. Una sonda, collegata all’elettronica, consente di mantenere costante la temperatura nella camera durante tutta la durata del ciclo impostato. L’autoclave è dotata di controllo elettronico automatico che interviene automaticamente, bloccando l’elemento riscaldante, nel caso si verificasse una sovratemperatura durante il ciclo di sterilizzazione.

La fase di asciugatura viene effettuata per mezzo della pompa per vuoto e l’aria immessa nella camera, è resa sterile grazie all’impiego di un filtro BIO-X, che, come consigliato dalla casa produttrice, viene sostituito annualmente.

Al fine di verificare l’efficacia di lavoro dell’autoclave vengono impiegati ad ogni ciclo integratori chimici per la sterilizzazione a vapore : VAPORLINE EXTENDER, e vengono utilizzate prove batteriologiche con frequenza mensile (indicatori biologici, INCUBATORE PER TEST BIOLOGICI DE MARCO).

 

 

4. CONSERVAZIONE, MODALITA’ DI STOCCAGGIO DEL MATERIALE STERILE.

   

Lo scarico dell’autoclave viene effettuato dopo lavaggio delle mani.

Le confezioni cadute o bagnate o quelle che presentano un involucro danneggiato (strappato, aperto, fissurato) vengono considerate contaminate, per cui i pacchi vengono aperti ed il contenuto nuovamente lavato, confezionato, sterilizzato.

Il materiale sterile viene riposto in cassetti e armadi puliti e chiusi fino al loro utilizzo.

Su ogni confezione viene riportata la data di sterilizzazione (scadenza a 30 gg).

 

 

GESTIONE DELL’AMBULATORIO DURANTE L’ATTIVITA’ PROGRAMMATA

 

 

A) PREPARAZIONE PER INIZIO ATTIVITA’

​

  • Disinfezione del riunito con apposito disinfettante battericida,fungocida,virucida.

  • Funzionamento a vuoto per 3-5 minuti del sistema di aspirazione.

  • Protezione del riunito con pellicola in polietilene(tastiera, lampada, maniglie, terminali dei cordoni, micromotore, turbina, siringa aria-acqua, terminali degli aspiratori).

  • Far girare a vuoto le turbine per 20-30 secondi dopo aver inserito una fresa.

  • Predisposizione degli strumenti necessari per la seduta.

  • Predisposizione dei contenitori per rifiuti speciali.

 

B) PREPARAZIONE DELL’OPERATORE

​

  • Lavaggio sociale delle mani con detergenti e disinfettanti (battericida, tubercolicida, fungicida e virucida).

  • Indossare i dispositivi di protezione individuale (camice, guanti, mascherina, schermo protettivo o occhiali).

 

C) AL TERMINE DI OGNI PRESTAZIONE TRA UN PAZIENTE E L’ALTRO

​

  • Decontaminazione degli strumenti utilizzati e successiva sterilizzazione come da protocollo.

  • Gestione manipoli, turbine, etc.:

     - far girare a vuoto le turbine per 20-30 secondi

     - togliere la fresa

     - pulire la superficie esterna come da protocollo

     - lubrificare

     - solo dopo lubrificazione, procedere alla sterilizzazione

  • Disinfezione del riunito Sostituzione della pellicola in polietilene sul riunito.

  • Sostituzione dei manipoli, siringa aria-acqua, riduttori e di tutto il materiale monouso.

  • Detersione e disinfezione dei tubi di aspirazione .

  • Lavaggio delle mani e sostituzione dei dispositivi di protezione individuale.

  • Predisposizione dello strumentario per la prestazione successiva.

 

 

D) AL TERMINE DELLA SEDUTA GIORNALIERA (FINE LAVORO)

​

  • Eliminazione dei rifiuti secondo le modalità di legge.

  • Decontaminazione, pulizia sterilizzazione degli strumenti utilizzati come da protocollo.

  • Pulizia delle superfici di lavoro e del riunito.

  • Detersione e disinfezione dei tubi di aspirazione come da protocollo ed igienizzazione di tutto il sistema.

  • Pulizia/lavaggio dei pavimenti.

In particolare, lo studio ha recentemente acquistato un nuovo riunito la cui scelta ha seguito criteri di possibilità di igienizzazione dello stesso.

Il riunito è dotato di:

- IMPIANTO DI IGIENIZZAZIONE IN CONTINUO WHE

​

Sistema che garantisce una separazione sicura, in modo fisico, del sistema idrico del complesso odontoiatrico dalla rete idrica pubblica (secondo norma EN 1717), grazie ad un tratto a caduta libera dell’acqua.

Inoltre il sistema WHE effettua una igienizzazione continua delle condotte dei riuniti attraverso una miscelazione di acqua ossigenata (diluizione 0,03%) garantendo un effetto batteriostatico.

 

- SISTEMA AUTOMATICO DI DISINFEZIONE BIOSTER

Questo sistema permette di eseguire un ciclo automatico di disinfezione dei circuiti idrici dei seguenti strumenti: - tutti gli strumenti posti sulla tavoletta medico

                 - la siringa posta sulla tavoletta assistente

                 - le cannule di aspirazione

                 - le condotte dell’acqua al bicchiere.

Il sistema  è dotato di un serbatoio posto all’interno dell’idrico ed idoneo a contenere acqua ossigenata.

Il ciclo di disinfezione è impostabile ed è provvisto di un sistema elettronico di sicurezza conformi alla Direttiva Medical Device CEE 93/42.

Studio Dentistico Dott.ssa Marzia Merenda

I nostri indirizzi

 Via Previdenza, 3

 20095 Cusano Milanino (MI)

Email: info@dottoressamarziamerenda.it

Tel: 026131206

Dove siamo?

1200px-WiFi_Logo.svg.png
bottom of page