Prima visita
​
Fissare l’appuntamento in una giornata tranquilla.
Sarebbe meglio organizzare una prima visita in assenza di dolore, si indirizzerà, in questo modo, il ricordo verso un’esperienza piacevole non traumatica.
Durante la prima visita è richiesta la presenza del genitore; negli appuntamenti successivi sarà lo staff dello studio ad accompagnare il bambino presso l’unità operativa, gettando, così, le basi per un consolidamento del rapporto di fiducia dentista-bambino.
Evitare di dire al bambino come comportarsi durante l’appuntamento (es. “non piangere ”, “stai bravo”…)
Non nominare parole che possono evocare paura, come “dolore, male, paura…”
Informare il bambino della visita solo qualche giorno prima, senza enfatizzare troppo l’evento.
Non trasmettere le proprie eventuali ansie, lasciamo al bambino la possibilità di avere un approccio diverso.
Sarebbe preferibile che il bambino fosse accompagnato da un genitore solo, ( il piccolo paziente interpreta la presenza di entrambi i genitori come una situazione potenzialmente grave).
E’ consigliato fissare gli appuntamenti per le terapie più impegnative durante la mattinata; quando il bambino al meglio delle sue energie è più disposto a collaborare ed è in grado di controllare meglio l’ansia.
Indicazioni per organizzare l’appuntamento in modo corretto affinchè l’esperienza risulti positiva e rilassata
​​